Mauro Savin   |  I Riconoscimenti |  I Progetti e la Solidarietà  |   Ancia Libera  | La fisarmonica diatonica  | Partiture gratis  | Corsi e Date Concerti  
 
     
 
   
   
     
  Un giorno gli viene l'ispirazione di provare la fisarmonica, ma no... troppo normale per lui, troppo standard, e allora?
Ecco che spunta l'idea dell'organetto, simile alla fisarmonica, parentela stretta, ma più...da Mauro, perchè c'è la complicazione del diatonico.
Chi lo conosce sa che ha una grande passione per il complicato e la ricerca, in più gli piacciono le sfide.
  
Ecco che incomincia la loro esperienza, decidono di provare a suonare assieme dei pezzi tradizionali. Dopo poche prove, spinti dalla curiosità di scoprire le potenzialità dei due strumenti iniziano a fare progetti.
Ricercano sparti scritti per fisarmonica ed organetto in duo, ma non ne trovano molti; con i pochi risultati cominciano lo stesso a suonare, ma non ancora soddisfatti, scrivono arrangiamenti su alcuni pezzi e, infine,  realizzano composizioni proprie. Le notti di lavoro assieme danno buoni risultati: si inizia a sentire la particolarità della loro musica.
Non è sempre facile per i musicisti trasmettere la musica al pubblico e nella musica tradizionale a volte la difficoltà aumenta ancora di più.
Spesso viene trascurata e sottovalutata, viene relegata a rumore di sottofondo nelle feste, oppure viene amplificata esageratamente per superare il rumore del pubblico, denaturandone così il suono e rendendolo assordante.

    
 
<<Indietro - Avanti>>  

   
 
 
   
 
Mauro Savin - abita in Val d’Aosta - Fraz. Isollaz - a Challand St. Victor - AO - SABOFER di Savin Mauro - P. IVA 01059580074 -