Mauro Savin   |  I Riconoscimenti |  I Progetti e la Solidarietà  |   Ancia Libera  | La fisarmonica diatonica  | Partiture gratis  | Corsi e Date Concerti  
 
     
 
   
   
       
 

Cialis 20mg online order full text here goodrx.com sildenafil, tadalafil oral tablet [pulmonary hypertension] find here kamagra 100 mg jel, maximum sildenafil dose internet goodrx sildenafil walgreens. What is cialis pill from this source citalopram and viagra; sildenafil citrate online pharmacy methods cialis tabs; costco sildenafil cost best site why was viagra invented; cheapest viagra prices info telmisartan erectile dysfunction; kamagra prodej na dobirku extra resource viagra and enlarged prostate, vivanza levitra see here tadalafil con dapoxetina; sildenafil sode effects recommended web page sildenafil dog dosage. Tadalafil for men next kamagra gnc, does cialis go bad explanation at does viagra help with urination. Can sildenafil cause erectile dysfunction description sildenafil 100mg dosage; pills that look like viagra his response online cialis pills, kamagra schweiz legal this guy cialis for daily use reviews

    
La Fisarmonica classica e la Fisarmonica diatonica, suo predecessore, sono strumenti aerofoni, di tipo meccanico, provvisti di ance libere.
      
  Il primo brevetto di un accordion (fisarmonica diatonica) fu depositato il 6 maggio del 1829 a Vienna dal costruttore di organi e pianofortiCyrill Demian e dai suoi figli Carl e Guido.
  
  
L’accordeòn di Demian è estremamente semplice, si tratta di “ un soffietto fissato su una piccola scatola e cinque tasti corrispondenti alle ance poste all’interno della stessa, ciascuno, a seconda del movimento del mantice, fa intendere due suoni diversi.”
    

     Ma l’accordion è ricco di antenati:
    

lo Sheng, strumento cinese a fiato risalente al 2700 a. C.  
rappresenta il primo esempio certo di uno strumento ad ancia libera. La sua sonorità è chiara, dolce ed intrisa di espressività, (Sheng significa “voce sublime”). Questo strumento nato per imitare le sembianze dell’uccello fenice, (animale di rilievo nell’iconografia funeraria) ha una cassa di risonanza alla quale sono collegate da tredici a ventiquattro canne di bambù. Alla base di ogni canna viene creata una linguetta, tagliata in modo tale che possa vibrare liberamente quando il suonatore, attraverso una speciale imboccatura soffia all’interno della cassa di risonanza. L’esecuzione avviene chiudendo con le dita i fori delle canne corrispondenti alle ance che non devono vibrare.
      
le guimbardes (organi a bocca)
    
strumenti musicali idiofoni  in legno o metallo costruiti in tanti modi diversi e usati in tutto il mondo. Posato sulle labbra o chiuso tra i denti, facendolo vibrare con le dita produce suoni armonici. Il musicista può cambiare il suono gonfiando le guancie o muovendo la lingua. (In India è considerato uno strumento a percussione.) Video
     

   
e gli organi portativi rappresentati nell’iconografia medievale…  
  
chiamato anche organetto o ninfale, è un organo di piccole dimensioni, anche se strutturalmente analogo agli strumenti più grandi.

Ebbe la sua massima diffusione nei secoli XIII-XV in Europa, dove veniva impiegato nella musica polifonica, per eseguire (da solo o insieme alle voci) le parti acute (superius).

Era, come dice il nome, trasportabile e poteva essere suonato senza bisogno di un appoggio stabile, a differenza dell’organo positivo, l'iconografia suggerisce che fosse in genere appoggiato al ginocchio sinistro. L'organo portativo non veniva suonato con tutte e due le mani, ma con una sola, la destra, mentre la sinistra si occupava dell'azionamento del mantice. Il somiere portava un numero variabile di canne (in genere circa due ottave) disposte su più file; talvolta aveva una o due canne più grandi che venivano usate come bordone. I tasti avevano spesso la forma di bottoni; talora non erano presenti tutte le note della scala cromatica. Lo strumento aveva in genere una sola canna per nota, quindi erano assenti i registri. Le canne potevano essere di stagno, piombo o lega metallica, di legno o anche di cartone.  Video
    

   
Uno strumento molto simile alla fisarmonica, sfruttante i medesimi principi meccanici, è stato realizzato sulla base di un progetto di Leonardo da Vinci(codice Fol.76r del Codice Madrid II ). Video
Le indicazioni che Leonardo ha lasciato sono essenziali ma significative: una tastiera verticale, una serie di canne di legno o di carta e un mantice a doppia azione che funziona in entrambi i versi, genialità per generare un flusso d’aria continuo.Lo strumento lavorato interamente a mano con materiali naturali è stato realizzato dal liutaio Mario Buonoconto. ed è esposto presso il Museo internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo..

   
Il suono di questa ricostruzione è assai flautato e flebile, essendo generato da canne in legno, e molto differente da quello delle fisarmoniche moderne ad ancia libera. Tale strumento, di fatto, anticipa di circa trecento anni l’invenzione della Fisarmonica ed è l’anello di giunzione tra l’organo portativo e l’organetto.
         
     

    
La fisarmonica diatonica rispetto alla fisarmonica classica è caratterizzata dal sistema bitonico, cioè dalla capacità di produrre due differenti suoni a seconda dell'apertura o della chiusura del mantice. L’ancia di tipo unitonico viene introdotta verso il 1880 con la creazione di accordion diatonici (melodia) e cromatici (accompagnamento) al tempo stesso.
   
    

     

Solo nel 1897, l’accordion adotta totalmente il sistema unitonico. Dai primi del ‘900, inizia l’espansione della fisarmonica cromatica e il declino della diatonica.

La fisarmonica è stata per lunghi anni uno strumento folcloristico legato alla tradizione della danza popolare ma le evoluzioni tecniche e costruttive dello strumento hanno sempre più perfezionato il suo timbro e la sua intonazione favorendone la presenza anche in ambiti musicali colti.
   
 
 

   
 
 
   
 
Mauro Savin - abita in Val d’Aosta - Fraz. Isollaz - a Challand St. Victor - AO - SABOFER di Savin Mauro - P. IVA 01059580074 -